
services / penetration-testingIn cosa consiste il servizio
Test di intrusione simulati per valutare le difese aziendali e rilevare vulnerabilità sfruttabili da potenziali attaccanti.
Il nostro servizio di Penetration Testing è studiato per testare le difese della tua azienda con simulazioni realistiche di attacchi informatici, mettendo alla prova l’efficacia delle tue misure di sicurezza e identificando le vulnerabilità sfruttabili dai cybercriminali. Questa attività proattiva consente di anticipare le minacce, scoprendo potenziali punti deboli prima che possano causare danni reali. La nostra metodologia combina tecniche avanzate e un approccio completo che permette di testare ogni livello della tua infrastruttura, assicurando una copertura a 360° per tutte le aree critiche della tua sicurezza.
Comprendiamo che ogni azienda ha una struttura unica e esigenze specifiche di sicurezza. Pertanto, i nostri test sono altamente personalizzabili e basati su una fase iniziale di assessment per comprendere i tuoi obiettivi e le aree che necessitano una particolare attenzione. I nostri esperti in cybersecurity lavorano insieme al team IT della tua azienda per pianificare un test mirato che rispecchi le condizioni reali di minaccia e consenta di sviluppare soluzioni di protezione su misura.
services / penetration-testingTipologie di Penetration Testing: White Box, Grey Box e Black Box

Come scegliere la tipologia di Penetration Testing?
La scelta tra White Box, Grey Box e Black Box dipende dagli obiettivi di sicurezza della tua azienda e dal livello di profondità dell’analisi che desideri. Per una visione completa e interna dei sistemi, il White Box Testing è l’ideale; per simulare minacce parzialmente informate, il Grey Box Testing rappresenta un buon compromesso; mentre per una valutazione delle difese esterne e della visibilità pubblica delle vulnerabilità, il Black Box Testing offre il massimo realismo.
- Descrizione: Nel White Box Testing, il tester ha pieno accesso alle informazioni sui sistemi e le infrastrutture aziendali, comprese le configurazioni, il codice sorgente, le credenziali e la struttura interna della rete.
- Approccio e Obiettivi: Questo approccio mira a individuare vulnerabilità nascoste, comprese quelle difficili da rilevare senza conoscenze approfondite dell’architettura. Il White Box Testing consente un’analisi esaustiva dei sistemi, perché permette di esaminare ogni aspetto interno e di simulare scenari di attacco avanzati.
- Vantaggi: Poiché il tester ha una visione completa del sistema, questa tipologia di pentest è ideale per identificare tutte le vulnerabilità presenti, comprese quelle di configurazione e di codice. È particolarmente utile per aziende che vogliono test approfonditi su sistemi critici e applicazioni sviluppate internamente.
- Limiti: Non rispecchia scenari realistici di attacchi esterni, poiché un vero attaccante non avrebbe accesso a queste informazioni. Inoltre, richiede più tempo e risorse per essere eseguito.
- Descrizione: Nel Grey Box Testing, al tester viene fornito un accesso limitato alle informazioni, come credenziali di basso livello o dettagli parziali sulla rete e i sistemi. Questo approccio rappresenta uno scenario in cui un attaccante ha già ottenuto alcune informazioni aziendali, ad esempio, tramite ingegneria sociale o accesso non autorizzato a parti della rete.
- Approccio e Obiettivi: Il Grey Box Testing cerca di simulare un attacco interno o parzialmente informato, valutando quali danni potrebbero derivare se un intruso ottenesse un accesso limitato. Questo tipo di pentest si concentra sulla capacità dei sistemi di contenere una potenziale intrusione interna e sulla solidità delle autorizzazioni e delle segmentazioni di rete.
- Vantaggi: Offre un equilibrio tra realismo e approfondimento, permettendo al tester di verificare le misure di sicurezza senza accedere a tutte le informazioni, ma con sufficienti dettagli per simulare un attacco realistico. È più rapido del White Box Testing e fornisce una visione credibile delle vulnerabilità accessibili a utenti interni.
- Limiti: Non fornisce la visione completa di un White Box Testing e potrebbe non identificare tutte le vulnerabilità interne e di configurazione, poiché il tester non ha accesso completo.
- Descrizione: Nel Black Box Testing, il tester parte da zero, senza alcuna informazione preliminare sui sistemi, la rete o l’infrastruttura aziendale. Questo approccio imita un attacco esterno in cui l’attaccante non dispone di alcun accesso privilegiato e deve scoprire ogni dettaglio autonomamente.
- Approccio e Obiettivi: Il tester cerca di ottenere informazioni sugli obiettivi, individuando superfici di attacco e cercando punti di accesso pubblicamente esposti. Questo test valuta le difese esterne dell’azienda, misurando quanto sia difficile per un attaccante senza conoscenze interne penetrare nei sistemi.
- Vantaggi: È molto realistico e rappresenta lo scenario tipico di un attacco informatico esterno. Consente di testare la resistenza alle minacce esterne e le configurazioni di sicurezza esposte su internet.
- Limiti: Poiché il tester non ha accesso alle informazioni interne, questo tipo di test può identificare solo le vulnerabilità più visibili e accessibili esternamente. Non rileva le debolezze interne o quelle nascoste all’interno della rete.
services / penetration-testingQuali soluzioni include il servizio
- Descrizione: Con l’external pentesting, simuliamo attacchi provenienti da una posizione esterna alla rete aziendale, identificando vulnerabilità che potrebbero essere sfruttate tramite internet.
- Obiettivi principali: Firewall, server esposti pubblicamente, siti web aziendali, VPN, e-mail.
- Risultati: Il test evidenzia vulnerabilità come configurazioni errate del firewall, patch non applicate e possibilità di attacchi brute force su account esposti. Le informazioni raccolte permettono di correggere rapidamente le falle visibili esternamente, aumentando la sicurezza dei sistemi pubblicamente accessibili.
- Descrizione: Questo test simula un attacco che parte dall’interno della rete aziendale, come se un attaccante avesse già ottenuto l’accesso alla rete. È particolarmente utile per rilevare vulnerabilità interne e valutare l’efficacia delle misure di contenimento.
- Obiettivi principali: Rete interna, server, workstation, dispositivi connessi.
- Risultati: Identificazione di problematiche come configurazioni di rete non sicure, privilegi eccessivi per gli utenti e policy di segmentazione di rete inadeguate. Questo test aiuta a limitare l’espansione di attacchi interni e a migliorare la resilienza della rete aziendale.
- Descrizione: Con il wireless pentesting, valutiamo la sicurezza delle reti Wi-Fi aziendali, analizzando access point e comunicazioni tra dispositivi, per prevenire accessi non autorizzati o attacchi tramite reti wireless.
- Obiettivi principali: Reti Wi-Fi aziendali, autenticazione, crittografia, rogue access points.
- Risultati: Identificazione di reti Wi-Fi non protette adeguatamente, vulnerabilità a attacchi di man-in-the-middle e accessi non autorizzati. È un test fondamentale per proteggere le reti wireless, spesso bersaglio di attacchi mirati.
- Descrizione: Simuliamo attacchi contro dispositivi IoT connessi alla rete aziendale, come sensori intelligenti, telecamere di sicurezza e altri dispositivi smart. Questo pentesting è essenziale per aziende che utilizzano tecnologia IoT nella loro infrastruttura.
- Obiettivi principali: Dispositivi IoT, smart sensors, telecamere, dispositivi connessi.
- Risultati: Individuazione di vulnerabilità come protocolli di comunicazione non sicuri, firmware obsoleti o gestione inadeguata degli accessi, offrendo soluzioni per rafforzare la sicurezza di tutti i dispositivi IoT in rete.
- Descrizione: Valutiamo la sicurezza delle infrastrutture e dei servizi ospitati in ambienti cloud, un componente ormai cruciale per molte aziende. Questo test consente di identificare e mitigare vulnerabilità specifiche del cloud.
- Obiettivi principali: Configurazioni cloud, gestione delle identità e degli accessi, vulnerabilità delle applicazioni su cloud.
- Risultati: Individuazione di errori di configurazione, policy di sicurezza mancanti o inefficaci e altri rischi del cloud. Questo test aiuta le aziende a massimizzare i vantaggi del cloud senza compromettere la sicurezza.
- Descrizione: Simuliamo attacchi basati sull’ingegneria sociale per testare la capacità del personale di difendersi da tentativi di manipolazione psicologica, come phishing e pretexting.
- Obiettivi principali: Phishing, pretexting, spear-phishing, impersonation.
- Risultati: Valutazione della prontezza del personale contro minacce basate sulla manipolazione psicologica. Questo test è fondamentale per formare i dipendenti e prevenire le brecce di sicurezza causate da errori umani.
- Descrizione: Red Teaming rappresenta la simulazione più completa e avanzata di un attacco, in cui un team di esperti lavora in modo prolungato per testare la resilienza aziendale su tutti i fronti: fisico, digitale e organizzativo.
- Obiettivi principali: Valutare l’efficacia complessiva delle difese, inclusa la capacità di monitoraggio e di risposta agli incidenti.
- Risultati: Identificazione di lacune nelle misure di sicurezza fisica, logica e nelle risposte agli incidenti. Questo approccio fornisce una visione globale e realistica della capacità di resistenza dell’azienda a minacce sofisticate.
statsAnalisi Statistica
Il Penetration Testing è uno strumento essenziale per le aziende che desiderano proteggere i propri asset digitali. Ecco alcune statistiche che evidenziano l’importanza di questo servizio:
Aumento degli attacchi informatici in Italia: Nel primo semestre del 2023, l’Italia ha registrato un incremento del 40% negli attacchi informatici rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, con 132 attacchi gravi documentati.
(Source: Sicurezza Magazine)Costi elevati delle violazioni: Il costo medio di una violazione dei dati in Italia è di 3,46 milioni di euro, evidenziando l’impatto finanziario significativo che un attacco può avere su un’azienda.
(Source: Kinetikon)Vulnerabilità delle PMI: Oltre il 35% delle piccole e medie imprese italiane ha subito almeno un incidente legato al cybercrime, indicando una preparazione spesso insufficiente nel fronteggiare le minacce informatiche.
(Source: Kinetikon)Diffusione del malware: Nel primo semestre del 2022, l’Italia è stata il paese europeo più colpito da attacchi malware, con 82 milioni di attacchi intercettati.
(Source: Kinetikon)Importanza del Penetration Testing: La Direttiva NIS2 dell’Unione Europea sottolinea l’obbligo per le organizzazioni essenziali di effettuare regolari attività di Penetration Testing per garantire la conformità e la sicurezza delle infrastrutture critiche.
(Source: CyberMent)
Queste statistiche evidenziano la necessità per le aziende di adottare misure proattive, come il Penetration Testing, per identificare e mitigare le vulnerabilità prima che possano essere sfruttate da attori malevoli.
[ Source: ChatGPT on GPT-4o ]