Contatti
CONTATTACI
Close

ContaTTI

ITALY, Florence (FI) – 50132
Via Francesco Domenico Guerrazzi, 23


+ (39) 328 66 58 586

info@cyberquake.tech

Legal CyberCompliance

Conformità e Normative cover

services / compliance-&-regulationsIn cosa consiste il servizio

Assicura che l’azienda aderisca agli standard di sicurezza informatica internazionali e alle normative vigenti.

In un contesto globale sempre più regolamentato, la sicurezza informatica è sotto la lente di normative e standard internazionali sempre più rigorosi. Il rispetto delle normative non è solo una questione di conformità legale, ma una dimostrazione di affidabilità, integrità e professionalità per le aziende. Essere conformi agli standard di sicurezza non significa solo evitare sanzioni; è un impegno verso la protezione dei dati aziendali, la fiducia dei clienti e la stabilità delle operazioni.

Il nostro servizio di Conformità e Normative è progettato per aiutare le aziende a raggiungere e mantenere la conformità con i principali standard di cybersecurity, adattandosi alle normative locali e internazionali. Grazie a una consulenza approfondita e a una gestione meticolosa della conformità, supportiamo le organizzazioni nella mitigazione dei rischi, nel rispetto delle normative vigenti e nel rafforzamento della loro reputazione.

Come supportiamo la conformità della tua azienda

Il nostro approccio alla conformità è completo e personalizzato, basato su un’analisi approfondita delle esigenze aziendali e delle normative applicabili. Offriamo:

  • Audit di Conformità (Compliance Audit)
    L’audit di conformità è un servizio fondamentale per verificare che l’azienda rispetti tutte le normative vigenti in materia di protezione dei dati personali e sicurezza informatica, come il GDPR e la Direttiva NIS II. Questo servizio prevede un’analisi completa delle procedure interne, dei sistemi di sicurezza informatica e delle policy aziendali per identificare eventuali lacune e aree di non conformità.
    Il nostro approccio inizia con una valutazione preliminare delle attività aziendali, durante la quale conduciamo interviste con i responsabili delle diverse aree operative per comprendere il contesto e identificare i rischi specifici. Successivamente, eseguiamo analisi tecniche dei sistemi informativi per verificare la presenza di vulnerabilità e valutare l’adeguatezza delle misure di sicurezza implementate. Al termine dell’audit, forniamo un rapporto dettagliato che include le aree di miglioramento e raccomandazioni pratiche per garantire la conformità e ridurre al minimo i rischi. Questo audit non è solo una verifica formale, ma rappresenta un’opportunità per sviluppare un percorso di miglioramento continuo in termini di sicurezza e compliance.

  • Redazione e implementazione di Policy Aziendali (Policy Drafting)
    La gestione efficace della sicurezza informatica e dei dati personali richiede policy aziendali ben definite, che siano comprensibili e applicabili da tutti i livelli dell’organizzazione. Offriamo un servizio completo di redazione e implementazione di policy personalizzate, che includono le migliori prassi per la gestione della sicurezza IT, la protezione dei dati personali e la risposta agli incidenti.
    Identifichiamo le aree aziendali che necessitano di policy specifiche, come la gestione dell’accesso ai dati, l’uso sicuro dei dispositivi aziendali e personali, e la protezione delle informazioni sensibili. Collaboriamo con il management per sviluppare policy adatte alle specifiche esigenze aziendali, fornendo anche formazione al personale per assicurarci che ogni membro dell’organizzazione sia consapevole delle proprie responsabilità. Organizziamo sessioni formative interattive per spiegare le policy e supportare l’implementazione pratica delle stesse, con l’obiettivo di garantire una conformità operativa effettiva.

  • Assistenza Contrattuale (Contractual Assistance)
    I contratti con fornitori, partner e clienti possono rappresentare un punto critico per la sicurezza informatica, soprattutto se non affrontano adeguatamente i rischi legati alla cybersecurity. Il nostro servizio di assistenza contrattuale è volto a redigere e revisionare le clausole contrattuali per minimizzare tali rischi e garantire la conformità con le normative.
    Sviluppiamo clausole contrattuali su misura che affrontano aspetti come la gestione degli incidenti di sicurezza, la responsabilità delle parti e la protezione dei dati personali. Questo include anche la revisione dei contratti con i fornitori di servizi cloud e altri partner tecnologici, assicurandoci che siano in linea con le migliori prassi di sicurezza e che prevedano adeguate garanzie per la protezione dei dati. Offriamo inoltre supporto durante le negoziazioni contrattuali, affinché l’azienda possa difendere efficacemente i propri interessi e mitigare i rischi legati alla collaborazione con terze parti.
  • Incident Response Legale (Legal Incident Response)
    In caso di incidente informatico, una gestione tempestiva e corretta degli aspetti legali è fondamentale per limitare i danni e garantire il rispetto delle normative. Il nostro servizio di incident response legale è progettato per supportare l’azienda in ogni fase della gestione dell’incidente, con particolare attenzione alle implicazioni legali.
    Aiutiamo le aziende a sviluppare piani di risposta agli incidenti, che includono procedure dettagliate per la gestione degli aspetti legali e per la comunicazione con le autorità competenti, come il Garante per la protezione dei dati personali. In caso di incidente, il nostro team offre supporto immediato per raccogliere prove, identificare le cause, contenere l’impatto e gestire le notifiche obbligatorie verso le autorità e le parti interessate. Lavoriamo in stretta collaborazione con il team IT per garantire che tutte le azioni siano conformi alle normative e per minimizzare i rischi legali. Dopo la risoluzione dell’incidente, conduciamo una valutazione post-evento per identificare le lezioni apprese e sviluppare raccomandazioni per migliorare la resilienza dell’azienda e prevenire futuri incidenti.
  • Formazione e sensibilizzazione del personale
    La conformità non è solo una questione tecnica; è fondamentale che tutto il personale sia informato e consapevole delle proprie responsabilità in tema di sicurezza e privacy. Offriamo programmi di formazione personalizzati per educare i dipendenti sulle normative di sicurezza, sui comportamenti da adottare e sugli errori da evitare.

  • Audit periodici e valutazione della conformità
    Un elemento cruciale per mantenere la conformità è il monitoraggio costante. Eseguiamo audit periodici per valutare l’efficacia delle misure adottate e identificare eventuali carenze. Questi audit possono essere interni o preparativi per certificazioni esterne e sono progettati per mantenere l’azienda sempre aggiornata rispetto ai cambiamenti normativi.

I Benefici della Conformità per l’Azienda

  • Protezione contro le sanzioni
    La non conformità alle normative di sicurezza e privacy può portare a sanzioni finanziarie ingenti e danni reputazionali. Il nostro servizio di conformità riduce drasticamente questo rischio, proteggendo l’azienda da multe, restrizioni operative e danni di immagine.

  • Miglioramento della fiducia dei clienti e dei partner
    La trasparenza nella gestione dei dati e la conformità agli standard di sicurezza rappresentano un valore aggiunto per clienti e partner. Dimostrare un impegno concreto nella protezione delle informazioni sensibili rafforza la fiducia e migliora le relazioni commerciali, aumentando il valore competitivo dell’azienda.

  • Ottimizzazione dei processi aziendali
    L’implementazione di standard di sicurezza promuove una gestione dei dati strutturata e coerente, migliorando i processi aziendali. La conformità diventa un’opportunità per l’azienda di riorganizzare i flussi di lavoro, ridurre inefficienze e aumentare l’efficacia operativa.

  • Riduzione del rischio di attacchi informatici
    La conformità non è solo una questione legale; i requisiti normativi includono pratiche di sicurezza che migliorano direttamente la protezione contro attacchi e violazioni dei dati. Il nostro servizio aiuta l’azienda a sviluppare una solida postura di sicurezza, riducendo il rischio di attacchi e di esposizione alle minacce.

Conformità come investimento strategico

La conformità alle normative di sicurezza e privacy è sempre più considerata un vantaggio strategico: non solo protegge l’azienda, ma rappresenta un segno di qualità e affidabilità per il mercato. Con l’evoluzione delle normative e l’introduzione di nuovi requisiti, investire nella conformità significa prepararsi al futuro, rafforzando la propria posizione competitiva e anticipando le aspettative di clienti e stakeholder.

Grazie al nostro servizio di Conformità e Normative, la tua azienda può operare serenamente e in piena conformità, con la certezza di rispettare gli standard più elevati di cybersecurity.

services / compliance-&-regulationsQuali soluzioni include il servizio

  • Descrizione: Il GDPR è il regolamento dell’Unione Europea che stabilisce le linee guida per la raccolta, la gestione e la protezione dei dati personali. Aiutiamo le aziende ad adattarsi alle normative GDPR, assicurando che siano adottate le misure di sicurezza necessarie per proteggere i dati personali e garantire i diritti degli utenti.
  • Vantaggi: La conformità al GDPR riduce il rischio di sanzioni finanziarie e di danni reputazionali, proteggendo l’azienda da multe fino al 4% del fatturato annuo globale. Inoltre, il rispetto delle normative GDPR migliora la fiducia dei clienti, dimostrando un impegno verso la trasparenza e la protezione dei dati personali.
  • Descrizione: La Direttiva NIS II è una normativa dell’Unione Europea che si pone l’obiettivo di rafforzare la sicurezza informatica delle infrastrutture critiche e dei servizi essenziali, quali energia, trasporti, sanità e finanza. La direttiva impone obblighi di sicurezza e segnalazione di incidenti informatici, assicurando che le organizzazioni adottino misure di sicurezza appropriate per mitigare i rischi legati alle minacce cyber e garantire la continuità dei servizi essenziali.
  • Vantaggi: L’adozione della NIS II migliora la resilienza e la capacità di risposta alle minacce informatiche, riducendo il rischio di interruzioni nei servizi critici. La conformità alla direttiva può aumentare la fiducia di clienti e partner, dimostrando un impegno per la protezione delle infrastrutture sensibili e la continuità operativa. Inoltre, l’implementazione di standard di sicurezza aiuta le aziende a stare al passo con le migliori pratiche di cybersecurity a livello europeo.
  • Descrizione: Anche se sviluppato negli Stati Uniti, il NIST Cybersecurity Framework è utilizzato globalmente e rappresenta uno standard di best practice nella gestione dei rischi. La sua adozione è particolarmente utile per clienti che operano anche sul mercato americano o in settori regolati.
  • Vantaggi: L’adozione del NIST Cybersecurity Framework permette alle aziende di migliorare la gestione dei rischi informatici secondo standard riconosciuti a livello globale, aumentando la resilienza contro minacce cyber avanzate. Questo framework offre un approccio strutturato e flessibile, adattabile a organizzazioni di diverse dimensioni e settori, rendendolo particolarmente utile per aziende che operano nel mercato americano o in ambiti altamente regolamentati, come finanza e sanità. La conformità al NIST può aumentare la credibilità e la fiducia da parte di clienti e partner internazionali, dimostrando l’adozione di best practice nella protezione dei dati e delle infrastrutture. Inoltre, il framework facilita la comunicazione dei rischi all’interno dell’organizzazione e con le parti esterne, favorendo la collaborazione e la condivisione delle informazioni sulle minacce per una difesa più efficace.
  • Descrizione: La norma ISO 27001 è uno standard internazionale per la gestione della sicurezza delle informazioni, progettato per aiutare le aziende a proteggere i propri dati attraverso l’implementazione di controlli di sicurezza, policy e processi specifici. Offriamo supporto per la preparazione e l’ottenimento della certificazione ISO 27001, garantendo che l’organizzazione sviluppi un sistema di gestione della sicurezza (ISMS) robusto e conforme ai requisiti. La norma ISO 27002 è una raccolta di “best practices” che possono essere adottate per soddisfare i requisiti della norma ISO/IEC 27001 al fine di proteggere le risorse informative; ISO/IEC 27001 è il documento normativo di certificazione al quale l’organizzazione deve fare riferimento per costruire un Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni che possa essere certificato da un ente indipendente, mentre la norma ISO/IEC 27002 non è certificabile in quanto è una semplice raccolta di raccomandazioni. La versione corrente è la 2022 (ISO/IEC 27002:2022).
  • Vantaggi: La conformità alla ISO 27001 – 27002 dimostra l’impegno dell’azienda verso la sicurezza delle informazioni, riducendo il rischio di attacchi informatici e violazioni dei dati. Inoltre, la certificazione può rappresentare un vantaggio competitivo, evidenziando l’affidabilità e la professionalità dell’azienda sul mercato.
  • Descrizione: Le linee guida e le disposizioni dell’ACN sono rilevanti per chiunque operi in cybersecurity. La Strategia Nazionale di Cybersicurezza 2022-2026 rappresenta un quadro di riferimento per la resilienza e la protezione dei dati e delle infrastrutture italiane, elementi centrali nella consulenza che potete offrire ai vostri clienti.
  • Vantaggi: L’adesione alle linee guida dell’ACN e alla Strategia Nazionale di Cybersecurity rafforza la resilienza delle aziende e delle istituzioni italiane, migliorando la loro capacità di prevenire e rispondere agli attacchi informatici. La conformità a questi standard non solo aumenta la sicurezza delle infrastrutture critiche e dei dati sensibili, ma consente anche alle aziende di dimostrare un impegno concreto verso la protezione della sicurezza nazionale e la continuità operativa. Per i fornitori di servizi di cybersecurity, operare secondo le direttive dell’ACN costituisce un vantaggio competitivo, permettendo loro di attrarre clienti che richiedono un’elevata affidabilità e aderenza agli standard nazionali. Inoltre, la partecipazione attiva alla Strategia Nazionale offre opportunità di collaborazione con enti pubblici e privati, contribuendo a rafforzare l’ecosistema di cybersecurity nazionale e a promuovere la fiducia nell’economia digitale.
  • Descrizione: Questo decreto è fondamentale per la protezione delle infrastrutture critiche nazionali e impone alle aziende di rispettare requisiti di sicurezza rigorosi. La vostra società, con una competenza in cybersecurity, può supportare le aziende a conformarsi a queste normative, proteggendo i loro sistemi critici.
  • Vantaggi: L’adeguamento al Perimetro di Sicurezza Nazionale Cibernetica permette alle aziende di migliorare la protezione delle loro infrastrutture critiche, riducendo il rischio di attacchi che potrebbero compromettere la sicurezza nazionale. La conformità a questa normativa assicura inoltre un controllo e monitoraggio costante delle minacce cyber, rendendo le organizzazioni più resilienti contro gli attacchi informatici avanzati. Questo impegno per la sicurezza può aumentare la fiducia dei clienti e partner, dimostrando l’adesione a standard elevati di protezione e la capacità di rispondere efficacemente alle minacce emergenti. Inoltre, le aziende che rispettano il decreto potrebbero beneficiare di agevolazioni o supporto da parte dello Stato per rafforzare le proprie misure di sicurezza, contribuendo a migliorare la sicurezza collettiva del paese.
  • Descrizione: Il CAD stabilisce le linee guida per la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione e richiede requisiti di sicurezza informatica. Questo è un riferimento importante per eventuali clienti pubblici o per aziende che forniscono servizi alla PA.
  • Vantaggi: L’adozione delle linee guida del CAD migliora l’efficienza e la trasparenza della Pubblica Amministrazione, facilitando l’accesso ai servizi digitali per cittadini e imprese. Per le aziende che forniscono servizi alla PA, la conformità al CAD rappresenta un vantaggio competitivo, poiché dimostra la capacità di operare secondo standard di sicurezza e digitalizzazione richiesti dalla normativa italiana. Questo impegno non solo accresce la fiducia della PA, ma può anche aprire opportunità di collaborazione e contratti nel settore pubblico. Inoltre, il rispetto dei requisiti di sicurezza del CAD contribuisce a proteggere i dati e i servizi digitali, riducendo il rischio di attacchi e violazioni che potrebbero danneggiare la reputazione e le operazioni della PA.
  • Descrizione: Il PCI-DSS è uno standard di sicurezza progettato per proteggere le informazioni delle carte di credito e ridurre il rischio di frodi. Offriamo supporto per l’implementazione di pratiche di sicurezza che rispettano i requisiti del PCI-DSS, garantendo che tutte le transazioni e i dati delle carte siano gestiti in modo sicuro e conforme agli standard.
  • Vantaggi: La conformità al PCI-DSS riduce il rischio di violazioni dei dati e frodi, proteggendo sia l’azienda sia i clienti. La certificazione PCI-DSS è un requisito fondamentale per qualsiasi organizzazione che gestisca pagamenti con carta, garantendo al contempo maggiore sicurezza e protezione delle informazioni sensibili dei clienti.
  • Descrizione: Per clienti che lavorano con il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti o altre agenzie governative, il CMMC è un requisito fondamentale. La vostra competenza in cybersecurity potrebbe includere supporto nella preparazione a questo standard di conformità.
  • Vantaggi: La conformità alla CMMC è essenziale per le aziende che collaborano con il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti o altre agenzie governative, poiché garantisce che rispettino elevati standard di sicurezza nella protezione delle informazioni sensibili. L’ottenimento della certificazione CMMC non solo apre l’accesso a contratti governativi e a opportunità nel settore della difesa, ma rafforza anche la reputazione aziendale, dimostrando un impegno concreto verso la sicurezza e l’affidabilità. Per i clienti, il supporto nella preparazione alla CMMC rappresenta un valore aggiunto, poiché facilita l’adozione delle best practice richieste dal governo statunitense, riducendo al contempo il rischio di non conformità. Inoltre, il processo di certificazione promuove una maggiore consapevolezza e maturità nella gestione dei rischi, creando una cultura aziendale orientata alla cybersecurity che può migliorare la resilienza complessiva contro le minacce informatiche.
  • Descrizione: La legge SOX è un regolamento statunitense che richiede alle aziende quotate in borsa di seguire rigide pratiche di trasparenza e controllo interno. Offriamo supporto per la creazione di un ambiente di controllo e trasparenza in linea con i requisiti della SOX.
  • Vantaggi: La conformità alla SOX aumenta la fiducia degli investitori e migliora la trasparenza aziendale, riducendo il rischio di frodi e di pratiche contabili non conformi.
  • Descrizione: Per le aziende che operano nel settore sanitario e gestiscono informazioni sanitarie protette (PHI), garantiamo la conformità allo standard HIPAA. Questo include la protezione dei dati sensibili dei pazienti e l’implementazione di misure di sicurezza per prevenire accessi non autorizzati.
  • Vantaggi: La conformità all’HIPAA è fondamentale per evitare sanzioni e assicurare la fiducia dei pazienti, garantendo che le informazioni sanitarie siano sempre protette.
  • Descrizione: Alcuni settori, come il finanziario e il sanitario, hanno regolamentazioni aggiuntive (es. HIPAA per la sanità negli Stati Uniti, regolamenti di Banca d’Italia per il settore finanziario). È utile segnalare che la vostra società è in grado di assistere i clienti nel rispetto di normative specifiche dei settori in cui operano.
  • Vantaggi: La conformità alle normative settoriali specifiche, come HIPAA per la sanità negli Stati Uniti o i regolamenti della Banca d’Italia per il settore finanziario, garantisce alle aziende la possibilità di operare in modo sicuro e legale nei propri mercati di riferimento. Rispettare queste normative permette alle organizzazioni di evitare sanzioni e di proteggere dati sensibili, dimostrando l’impegno per la sicurezza e la privacy dei propri clienti e pazienti. Inoltre, l’aderenza alle leggi settoriali migliora la fiducia e la credibilità dell’azienda nel mercato, poiché conferma la capacità di gestire dati e sistemi secondo gli standard più elevati del settore. Per le aziende, affidarsi a un partner che comprenda a fondo queste normative rappresenta un vantaggio competitivo, riducendo il rischio di non conformità e aumentando la loro competitività in ambiti altamente regolamentati.

statsAnalisi Statistica

La conformità alle normative di sicurezza informatica è fondamentale per le aziende che desiderano proteggere i propri dati e mantenere la fiducia dei clienti. Ecco alcune statistiche che evidenziano l’importanza di aderire agli standard di sicurezza:

  • Violazioni dei dati e conformità: Secondo un rapporto del 2024, oltre il 40% delle aziende non ha superato un audit di conformità negli ultimi dodici mesi. Tra queste, il 31% ha subito una violazione dei dati, rispetto al 3% delle aziende che hanno superato gli audit di conformità.
    (Source: Bitmat)

  • Investimenti in sicurezza informatica: In Italia, le aziende allocano in media l’11,8% del budget IT alla sicurezza informatica, una percentuale superiore alla media europea dell’8,8%. Questo indica una crescente attenzione alla conformità e alla protezione dei dati.
    (Source: Cyberoo Blog)

  • Impatto delle normative sulla sicurezza: L’adozione della direttiva NIS 2 e della norma ISO/IEC 27001 consente alle aziende di rafforzare la loro sicurezza informatica, garantendo una maggiore protezione delle infrastrutture critiche e la conformità alle normative.
    (Source: TÜV SÜD)

Queste statistiche sottolineano l’importanza per le aziende di investire nella conformità alle normative di sicurezza informatica per ridurre il rischio di violazioni e proteggere le informazioni sensibili.

[ Source: ChatGPT on GPT-4o ]