Contatti
CONTATTACI
Close

ContaTTI

ITALY, Florence (FI) – 50132
Via Francesco Domenico Guerrazzi, 23


+ (39) 328 66 58 586

info@cyberquake.tech

Protezione dei dati e attacchi informatici: il caso InfoCert

A professional horizontal 16_9 illustration representing cybersecurity for individuals. The image features elements such as a person shielding their p

Recentemente, InfoCert, uno dei principali fornitori di identità digitale SPID in Italia, ha subito un attacco informatico che ha portato alla sottrazione di dati personali appartenenti a milioni di cittadini. Questo incidente ha acceso i riflettori sull’importanza della sicurezza informatica per proteggere i dati sensibili dei singoli utenti. Gli hacker, sfruttando una vulnerabilità nei sistemi di un fornitore esterno, sono riusciti a sottrarre circa 5,5 milioni di record, includendo informazioni personali come nomi, cognomi, indirizzi e-mail, codici fiscali e numeri di telefono.

I dati rubati sono stati rapidamente messi in vendita sul dark web, con un prezzo iniziale di 1.500 dollari, evidenziando quanto il mercato nero digitale sia attivo e pronto a monetizzare dati sottratti. Sebbene InfoCert abbia dichiarato che le credenziali di accesso ai servizi SPID, firma digitale e PEC non siano state compromesse, il rischio per gli utenti finali rimane significativo.

Questo evento sottolinea l’importanza di proteggere non solo i sistemi delle aziende ma anche le informazioni personali dei cittadini, spesso vittime dirette delle conseguenze di un attacco informatico. I dati sottratti possono essere utilizzati per attività fraudolente, come furto d’identità, phishing mirato e altre operazioni criminali.

Come proteggersi come cittadini

  1. Monitorare le proprie informazioni personali: Controllare regolarmente che i propri dati non siano stati compromessi, utilizzando strumenti online per verificare eventuali esposizioni su database pubblici o sul dark web.
  2. Cambiare regolarmente le credenziali: Utilizzare password complesse, uniche per ogni servizio, e cambiarle periodicamente. L’adozione di password manager può semplificare questa pratica.
  3. Abilitare l’autenticazione a due fattori (2FA): Garantire un livello di sicurezza aggiuntivo per i propri account, soprattutto quelli che gestiscono dati sensibili come l’accesso a SPID o servizi bancari.
  4. Diffidare da comunicazioni sospette: Prestare attenzione a e-mail o messaggi che richiedono informazioni personali o credenziali. È fondamentale verificare sempre la legittimità del mittente.
  5. Richiedere il blocco dei dati rubati: In caso di furto d’identità, rivolgersi tempestivamente alle autorità competenti e richiedere il blocco delle informazioni personali compromesse.

Come CyberQuake può aiutare

CyberQuake supporta la sicurezza del cittadino attraverso soluzioni e consulenze mirate:

  • Formazione e sensibilizzazione: Offriamo sessioni educative per aiutare i cittadini a riconoscere minacce online come phishing e malware.
  • Monitoraggio delle informazioni personali: Forniamo strumenti per controllare la presenza dei propri dati sul web e sul dark web.
  • Assistenza in caso di violazioni: Aiutiamo le persone a mitigare i danni causati dalla sottrazione di dati personali, fornendo supporto tecnico e operativo.

Non sottovalutare l’importanza della sicurezza digitale nella tua vita quotidiana. Contattaci per scoprire come possiamo aiutarti a proteggere i tuoi dati personali e a vivere online in sicurezza.