Contatti
CONTATTACI
Close

ContaTTI

ITALY, Florence (FI) – 50132
Via Francesco Domenico Guerrazzi, 23


+ (39) 328 66 58 586

info@cyberquake.tech

Direttiva NIS2: 28 Febbraio. Scadenza Imminente per la Registrazione

Nis 2 CyberQuake

La crescente digitalizzazione delle attività aziendali comporta una maggiore esposizione alle minacce informatiche. Per affrontare queste sfide, l’Unione Europea ha introdotto la Direttiva NIS2, recepita in Italia con il Decreto Legislativo n. 138/2024, che mira a garantire un elevato livello comune di cybersecurity tra gli Stati membri. Una delle principali scadenze previste dalla normativa è fissata per il 28 febbraio 2025, data entro la quale le organizzazioni interessate devono completare la registrazione presso l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN).

Chi è Interessato dalla Direttiva NIS2?

La Direttiva NIS2 amplia il campo di applicazione rispetto alla precedente normativa, includendo oltre 80 tipologie di soggetti suddivisi in 18 settori considerati critici, tra cui energia, trasporti, sanità e servizi digitali. In particolare, sono coinvolte le organizzazioni che superano i parametri dimensionali delle medie imprese, ovvero con più di 250 dipendenti e un fatturato superiore a 50 milioni di euro o un totale di bilancio che supera i 43 milioni di euro. Tuttavia, anche enti di dimensioni inferiori potrebbero essere soggetti agli obblighi se forniscono servizi a organizzazioni critiche o se identificati dall’ACN come rilevanti per la sicurezza nazionale.

Obblighi e Scadenze: Cosa Fare Entro il 28 Febbraio 2025

Entro il 28 febbraio 2025, le organizzazioni soggette alla Direttiva NIS2 devono:

  1. Individuare un Punto di Contatto: Designare una persona responsabile per la gestione delle comunicazioni con l’ACN. Questo ruolo può essere ricoperto dal rappresentante legale, da un procuratore generale o da un dipendente delegato.
  2. Registrarsi sul Portale ACN: Accedere al portale dei servizi dell’ACN e completare la procedura di registrazione, fornendo informazioni come la ragione sociale, l’indirizzo, i recapiti aggiornati e i dati del Punto di Contatto.

La mancata registrazione entro la scadenza comporta sanzioni amministrative pecuniarie fino allo 0,1% del fatturato annuo dell’organizzazione.

Cybersecurity: Un Pilastro per la Sostenibilità Aziendale

Oltre agli obblighi normativi, è fondamentale comprendere che la cybersecurity non è solo una questione di conformità, ma rappresenta un elemento chiave per la sostenibilità e la resilienza aziendale. Una solida strategia di sicurezza informatica contribuisce a:

  • Proteggere le Infrastrutture Critiche: Garantendo la continuità operativa e prevenendo interruzioni che potrebbero avere impatti significativi sull’ambiente e sulla società.
  • Salvaguardare i Dati Sensibili: Assicurando la privacy e la fiducia di clienti, partner e stakeholder.
  • Promuovere una Governance Responsabile: Dimostrando un impegno verso pratiche aziendali etiche e sostenibili.

Incorporare la cybersecurity nelle strategie ESG (Environmental, Social, and Governance) è essenziale per mitigare i rischi e garantire una crescita sostenibile.

Conclusione

La scadenza del 28 febbraio 2025 rappresenta un momento cruciale per le organizzazioni chiamate a conformarsi alla Direttiva NIS2. Oltre a soddisfare gli obblighi normativi, è un’opportunità per rafforzare la propria postura di sicurezza informatica e integrarla come componente fondamentale della sostenibilità aziendale. Investire nella cybersecurity oggi significa proteggere il futuro dell’azienda, garantendo resilienza, fiducia e successo nel lungo termine.


Fonti:

Per ulteriori dettagli sulla procedura di registrazione, è possibile consultare il Portale dell’Agenzia per la CyberSecurity Nazionale.


Noi di CyberQuake siamo pronti ad assistere le aziende nel percorso di adeguamento alla Direttiva NIS2, anche per seguire la registrazione e l’adeguamento della tua azienda, offrendo soluzioni personalizzate per garantire una solida postura di cybersecurity e promuovere una crescita sostenibile. Contattaci per scoprire come possiamo supportarti in questa transizione cruciale.