Contatti
CONTATTACI
Close

ContaTTI

ITALY, Florence (FI) – 50132
Via Francesco Domenico Guerrazzi, 23


+ (39) 328 66 58 586

info@cyberquake.tech

Checklist di sicurezza per le PMI: Sei davvero al sicuro?

blog@2x-70

Per le piccole e medie imprese (PMI), mantenere un livello adeguato di sicurezza informatica può sembrare una sfida complessa. Tuttavia, seguendo una checklist strutturata, è possibile identificare le vulnerabilità, implementare le giuste misure e proteggere i dati aziendali in modo efficace.

In questo articolo, presentiamo una checklist pratica e completa per aiutare le PMI a valutare il proprio livello di sicurezza e a rafforzare le difese contro le minacce informatiche.


1. Valutazione delle basi di sicurezza

  • Hai aggiornato tutti i dispositivi e i software?
    Le patch di sicurezza riducono il rischio di attacchi exploit.
  • Utilizzi password complesse e uniche per ogni account?
    Considera l’uso di un password manager per gestire le credenziali.
  • Hai abilitato l’autenticazione multi-fattore (MFA)?
    MFA aggiunge un ulteriore livello di protezione contro accessi non autorizzati.
  • I tuoi dispositivi hanno un antivirus aggiornato?
    Controlla che sia configurato per eseguire scansioni automatiche regolari.

2. Protezione della rete aziendale

  • Hai un firewall configurato correttamente?
    Verifica che il firewall blocchi il traffico non autorizzato.
  • Utilizzi una rete Wi-Fi protetta?
    Cambia le credenziali predefinite e usa protocolli di crittografia WPA3.
  • Monitori il traffico di rete per rilevare attività anomale?
    Soluzioni come IDS/IPS possono aiutare a prevenire intrusioni.

3. Backup e protezione dei dati

  • Hai una strategia di backup regolare?
    Archivia copie dei dati in una posizione sicura, preferibilmente offline.
  • I backup sono testati regolarmente?
    Assicurati che possano essere ripristinati in caso di emergenza.
  • I dati sensibili sono protetti con crittografia?
    Proteggi i dati a riposo e in transito per prevenire accessi non autorizzati.

4. Sensibilizzazione e formazione del personale

  • I dipendenti sono formati sui rischi informatici?
    Organizza sessioni periodiche su phishing, password e buone pratiche di sicurezza.
  • Hai definito politiche aziendali di sicurezza?
    Ad esempio, regole chiare per l’uso di dispositivi aziendali e personali.
  • Effettui test di phishing interni?
    Valuta la consapevolezza dei dipendenti e fornisci feedback mirato.

5. Preparazione alla gestione degli incidenti

  • Hai un piano di risposta agli incidenti?
    Definisci procedure chiare per contenere e mitigare le violazioni.
  • I contatti di emergenza sono aggiornati?
    Mantieni una lista di esperti e fornitori di supporto tecnico.
  • Registri e monitori gli incidenti?
    Utilizza strumenti come SIEM per tracciare e analizzare gli eventi di sicurezza.

6. Verifica e aggiornamento periodico

  • Esegui regolarmente audit di sicurezza?
    Identifica nuovi rischi e adotta contromisure adeguate.
  • Stai al passo con le normative?
    Verifica la conformità a GDPR, NIS2 e altre regolamentazioni applicabili.
  • Collabori con un partner specializzato?
    Un consulente esperto può aiutarti a implementare soluzioni avanzate e scalabili.

Conclusione

Questa checklist rappresenta un punto di partenza per rafforzare la sicurezza informatica della tua PMI. Anche piccoli miglioramenti possono fare una grande differenza nel prevenire attacchi e ridurre i rischi.

Non sai da dove iniziare? CyberQuake può aiutarti a eseguire un audit completo e a implementare soluzioni su misura per la tua azienda. Contattaci oggi stesso per una consulenza gratuita!